Con l’avanzare dell’età nel corpo umano si accentuano le problematiche dell’invecchiamento dovuto alla minor produzione di collagene con la comparsa delle rughe, pelle meno elastica e compatta, capelli spenti, muscoli che si degradano e naturalmente l’osteoporosi.
Descrizione
Ecco perché, quando la pelle produce meno collagene, comincia a perdere di tono.
Senza scendere in un discorso scientifico che sarebbe complicato vi posso consigliare alcuni alimenti presenti in natura che aiutano a stimolare la sua produzione perchè ricchi di antiossidanti, omega3 e sali minerali.
La vitamina C è un antiossidante fondamentale per la sintesi del collagene quindi in generale gli alimenti che la contengono.
1) pomodori
2) peperoni rossi
3) salmone
4) patate
5) tacchino
6) semi di girasole
5) uova
I fattori che possono incidere sulla diminuzione del collagene
- Un’eccessiva esposizione al sole, il fumo, le sostanze inquinanti e tossiche e lo stress aumentano la produzione di radicali liberi, che intaccano il collagene esistente.
- Il calo degli ormoni che si verifica durante la menopausa è un altro fattore determinante.
- Assumere farmaci che inibiscono il corretto assorbimento di vitamine e sali minerali influisce negativamente sulla produzione di collagene.
Insomma alcuni accorgimenti e comportamenti sulla dieta ci possonono sicuramente aiutare!
Salve! Visitatori del blog!